fonte d'ispirazione........................
fonte d'ispirazione........................
punto di fuga
Calcoliamo il punto di fuga........................
Pavimento della loggetta in leggera salita per via della prospettiva......................
Il foglio di compensato su cui andremo a disegnare la loggia a quadrilobi..................
Prove dei capitelli....................
ritaglio con traforo
Con traforo ritagliamo il tutto.................
Ritagliamo le pareti laterali.................
Realizzazione delle colonne........................
rivestimento con polistirene
Iniziamo il rivestimento in polistirene.................
Realizziamo il soffitto della loggia........
Copertura interna e travatura..................
Ecco il risultato..............
Ecco le statuine che andro' ad utilizzare.................
le colonnine
Realizziamo le colonnine delle balaustre....................
Il loro fissaggio..................
rifinitura quadrilobi
Rifiniamo i quadrilobi..................
posizionamento statuine
Posizione delle statuine................
Nella parte destra e' previsto un portale.......................
Nella parte sinistra realizziamo un caminetto.................
edifici di sfondo
Iniziamo la realizzazione degli edifici di sfondo..............
Tracciamo le finestre..............................
Incidiamo le finestre e le porte........................
Cartoncino nero alle finestre per dare profondita'...........................
Rifinitura....................
Come si presenta il tutto.................
le vetrate
Realizziamo le due vetrate.....................
Stucchiamo la pavimentazione e fissiamo le statuine........................
stuccatura
Con colla per piastrelle stucchiamo le pareti..................
Ecco ultimata la fase di stuccatura....................
preparazione per la colorazione
Con foglio di compensato realizziamo la base per il canale....................
Iniziamo a passare su tutto il diorama la solita cementite all'acqua....................
Situazione..................
Iniziamo con la mano di fondo (Terra d'ombra naturale+blu oltremare)................
colorazione a pennello asciutto
Una volta asciutta la mano di fondo si passa alla colorazione a pennello asciutto...............
Ecco i palazzi di sfondo...............
Iniziamo la colorazione degli interni della loggetta..................il camino..............
Colorazione dei quadrilobi..................
Fissiamo il tutto e realizziamo un bel terrazzo alla veneziana (per la sua lucidatura usero' una vernice trasparente all'acqua)..........
canale e sfondo
Fissiamo anche i palazzi di sfondo e realizziamo il canale con silicone..............
Realizziamo le nuvole..................
illuminazione
Prove d'illuminazione.....................
tendaggio
Per i tendaggi basta colorare un tessuto leggero che andra' poi inamidato con colla e vinavil.............
Lo sfondo.........
La culla............
altri complementi
Altri complementi...............L'annunciazione del Tiziano...............
Il diorama puo' dirsi finito.......e' quasi Natale...............ma ce l'abbiamo fatta.............allora Buon Natale e al prossimo diorama..................valter...........