Ecco il passo-passo di questo diorama,la Nativita' e' ambientata nell'atrio di Palazzo Foscari a Venezia ora sede dell'Universita' veneziana...........
Si inizia con il trovare L'immagine che ci servira' come fonte d'ispirazione.......
Ecco il passo-passo di questo diorama,la Nativita' e' ambientata nell'atrio di Palazzo Foscari a Venezia ora sede dell'Universita' veneziana...........
Si inizia con il trovare L'immagine che ci servira' come fonte d'ispirazione.......
punto di fuga
Calcoliamo come sempre il nostro punto di fuga.......
planimetria
Sulla base iniziamo a disegnare la planimetria del diorama.......
Posizioniamo le pareti e tracciamo le linee di prospettiva del pavimento che risultera' in leggera salita.....
Con polistirene pareggiamo il tutto.....
Per realizzare il pavimento ho utilizzato un foglio di compensato su cui ho disegnato le piastrelle.......
Iniziamo il rivestimento delle pareti......
Ecco la parete di fondo........
Il suo rivestimento.......
Ecco il foglio di compensato su cui andro' a realizzare il soffitto......
la travatura
La travatura.......
Per la colonna usiamo il legno (gentilmente offerto dagli spazzini di venezia ah!ah!)
Rifiniamo ulteriormente portale e finestroni........
Realizzazione degli interni......
colorazione pavimentazione
Con acrilici coloriamo la pavimentazione......
Ralizzazione dei portali interni......
Colorazione finale della pavimentazione......
La situazione......
edifici di sfondo
Gli edifici di sfondo.....
Il loro rivestimento......
I tetti.......
Ecco la realizzazione del canale.......i supporti......
Il compensato che andremo a colorare con verde vescica......
Rifiniamo ulteriormente gli edifici di sfondo.....
stuccatura
Iniziamo la fase di stuccatura con colla per piastrelle......
Una volta asciugato il tutto passiamo su tutto il diorama la solita idropittura di fondo precolorata con terra d'ombra naturale.......
Il risultato......
Dopo la mano di cementite passiamo la mano di fondo (terra d'ombra naturale +blu oltremare).....
Il risultato.......
colorazione
Iniziamo a pennello asciutto la fase di colorazione .......ecco i vari passaggi......
Per le parti in marmo si andra' sui toni dei grigi fino a schiarire.......
Colorazione della colonna.......
Colorazione degli edifici di sfondo........le varie fasi.......
Con stuzzicadenti realizziamo le inferriate........
Piccoli elementi......i pali di attracco tipici di Venezia.......
realizzare l'acqua
Per realizzare l'acqua usiamo un gel della maimeri...tecnica insegnatami dal mio amico Giovanni Rosati di Monteprandone (Marche).....
Ho voluto realizzare per questa scena un "sandalo" tipica imbarcazione veneziana (e' la riproduzione della vecchia barca di mio papa').......
Per i candelabri ho pensato di usare un pedone e un alfiere degli scacchi successivamente colorati.....
posizionamento statuine
Iniziamo a posizionare le statuine.......
I remi.....
il cielo
Posizioniamo il cielo....
Dipingiamo le nuvole......
illuminazione
Realizziamo a lanterna........la situazione....
Le prove per l'illuminazione......
La Nativita'......
Realizziamo l boccascena.......
Altri elementi.......
il risultato
Il diorama puo' dirsi concluso.......anche questa volta ce l'abbiamo fatta..........al prossimo diorama.......ciao Valter.......